CORSO “ANALISI DELL’ANDAMENTO DELL’AZIENDA E NUOVE STRATEGIE”
IN STREAMING
OBIETTIVI DEL CORSO
- Analizzare un’azienda attraverso la riclassificazione e gli indici di bilancio.
- Individuare i punti di forza e di debolezza (commerciali, produttivi, finanziari) dell’azienda.
- Capire l’andamento delle diverse aree di attività dell’azienda.
- Individuare nuove opportunità e nuove strategie.
Docente del corso: dott. MASSIMO D’ANGELILLO, economista, Direttore della Collana “Guide Business Plan”.
Svolge dal 1985 attività di ricerca, consulenza e formazione per l’avvio di nuove imprese e per l’accesso a fondi nazionali ed europei. Autore di numerose pubblicazioni sulla creazione di nuove imprese, tra cui: “Job Creation, il sostegno alle nuove imprese in Europa” (Franco Angeli, 1985), “Marketing per nuovi imprenditori” (Genesis Edizioni 1989), e “Come creare e gestire una piccola impresa” (GE, 2016).
PROGRAMMA
LEZIONE 1. L’analisi dell’azienda mediante indici di bilancio
Lunedì 29 marzo 2021 – 15.00-19.00
- I metodi per analizzare le variabili economico-finanziarie.
- Il bilancio d’esercizio: il quadro normativo di riferimento.
- L’analisi del bilancio mediante indici.
- La riclassificazione del conto economico.
- La riclassificazione dello stato patrimoniale.
- I quozienti di liquidità, rotazione e durata.
- I quozienti di redditività operativa.
- I quozienti di solidità finanziaria-patrimoniale.
LEZIONE 2. L’analisi dell’andamento dei diversi settori dell’azienda
Martedì 30 marzo 2021 – 15.00-19.00
- La scomposizione dell’azienda in Aree di Attività (Aree Strategiche d’Affari).
- Il calcolo dei ricavi e dei costi delle diverse ASA.
- Criteri per l’imputazione dei costi.
- L’analisi della gestione delle ASA.
- Esempi tratti da diversi settori.
- La matrice delle sinergie tra le diverse ASA.
- La redditività delle ASA.
- La valutazione complessiva.
LEZIONE 3. Le possibili strategie per il rafforzamento dell’azienda
Mercoledì 31 marzo 2021 – 15.00-19.00
- Come si sta muovendo la concorrenza?
- Le fonti di informazione sui bilanci.
- Quali segnali manda il mercato?
- Cosa non funziona?
- Come valutare le opportunità.
- Le alternative strategiche.
- Come adattare il Marketing.
- le scelte organizzative.
- La pianificazione dei nuovi investimenti.
- Quanti soldi serviranno: il calcolo del fabbisogno finanziario.
Gli argomenti del corso saranno trattati in relazione alle esigenze specifiche dei partecipanti.
Il Corso alterna spiegazioni e sviluppo in aula di esempi concreti.
SEDUTA DI RECUPERO
Giovedì 1 aprile 2021 – 16.00-18.00
Il docente sarà disponibile in una seduta successiva alle lezioni, per ogni recupero e approfondimento che i partecipanti riterranno necessaria.
Modalità di svolgimento del corso.
In streaming con interazione diretta tra docente e partecipanti
Piattaforma utilizzata: Jitsi.org
La password di accesso sarà comunicata agli iscritti prima dell’inizio del corso.
240 IVA inclusa