Business Plan
Un Business Plan é lo strumento indispensabile per avviare un’impresa o per sviluppare e diversificare una impresa esistente. Un po’ come un progetto prima di costruire una casa.
Occorre infatti, per sapere se l’impresa è fattibile e conveniente:
- Conoscere l’iter amministrativo per avviare l’impresa.
- Scegliere la forma giuridica.
- Identificare gli investimenti e i possibili costi senza dimenticarne alcuno e senza sbagliare clamorosamente le previsioni!
- Individuare le fonti di finanziamento.
- Quantificare il fatturato di pareggio, cioè il fatturato minimo per coprire i costi fissi e variabili.
- Stimare il possibile fatturato, almeno nei primi 3 anni.
- Capire quanto si potrà guadagnare, nel primo anno e in prospettiva.
- Pianificare tutti i passi necessari per avviare l’attività.
- Pensare al futuro sviluppo: non basta creare una impresa, bisogna anche farla crescere, pensando alle strategie di sviluppo.
Indagini di mercato
- Analisi della potenziale domanda di prodotti e servizi,
- Ricerca di nuove opportunità imprenditoriali;
- Analisi della concorrenza,
- Scenari futuri del mercato;
- Strategie di sviluppo;
- Strategie di marketing.
Coaching per realizzare il progetto d’impresa
- Dall’idea iniziale fino alla verifica della sua fattibilità;
- Dalla fattibilità alla creazione della impresa.
SimulLab per la Formazione d’impresa
- Lo “Start-Up Simulation Center” di GENESIS tiene sotto osservazione e monitora costantemente oltre 150 microsettori ad alto potenziale di creazione di impresa, per i quali sono stati elaborati altrettanti software che sintetizzano le principali variabili economico-finanziarie (investimenti, costi fissi e variabili, oneri per finanziamenti, ecc.) di ogni settore, e costituiscono la base per la elaborazione di Business Plan.
- Per 35 settori di attività, poi, vengono messi a disposizione software specifici (sviluppati da Genesis e utilizzabili tramite un programma Excel) con cui è possibile, sotto la guida di un docente, sviluppare il proprio progetto di attività lavorativa autonoma, individualmente o insieme ad altre persone.Grazie al software è possibile dimensionare il mercato di riferimento, quantificare gli investimenti e lo sforzo finanziario, avere consapevolezza dei costi di gestione e delle concrete possibilità di lavoro e di reddito.
- Lo strumento didattico consente anche lo sviluppo del proprio progetto su un arco triennale.
Mappa delle opportunità imprenditoriali
Con il suo progetto “MONITOR 500” Genesis tiene costantemente sotto osservazione 500 settori e microsettori dell’economia italiana, quelli in cui [...]
La grande ripresa del turismo: 14 attività che si stanno sviluppando
Si sta concludendo un’ottima estate per il turismo, dopo il triste biennio del COVID. Protagonisti della ripresa sono migliaia di [...]
Le conseguenze dalla nuova situazione economica sui Business Plan delle aziende
L’adesione alla guerra Russia-Ucraina, accolta inizialmente quasi con entusiasmo, sta provocando con i suoi errori di previsione (il collasso della [...]
Contattaci
Errore: Modulo di contatto non trovato.