CREARE UNA ASSOCIAZIONE. Per avviare e sviluppare nuovi servizi culturali, sportivi, ricreativi, sociali

31,00 IVA inclusa

#Sperimentare le proprie capacità organizzative, su piccola scale e  in una forma semplice, per crearsi un lavoro bello e redditizio#. A cura di Massimo D’Angelillo

Creare un’associazione può essere la scelta migliore, per avviare servizi culturali, sportivi, ricreativi, sociali.

Si pensi ad attività di formazione, a palestre, a piccoli impianti sportivi, al turismo esperienziale (gastronomico, artistico, ecc.), alla valorizzazione del territorio.

E’ una forma molto snella e flessibile, con costi bassi e una tassazione molto bassa (che in alcuni casi può essere persino nulla).

Proprio perché poco costosa, quella dell’associazione può essere anche una forma transitoria, con la quale preparare progetti imprenditoriali più strutturati.

Descrizione

2020

100 pagine

La pubblicazione è in formato e-book PDF. Dopo l’ordine sarà inviata per e-mail.

 

  1. PERCHÉ COSTITUIRE UN’ASSOCIAZIONE

1.1.    Cos’ è un’Associazione

1.2.    Vantaggi e svantaggi di un’Associazione rispetto a una impresa

1.3. I settori di maggiore diffusione

  1. ADEMPIMENTI E ASPETTI BUROCRATICI

2.1.    Associazioni riconosciute e non riconosciute

2.2.    Lo costituzione dell’Associazione e lo Statuto

2.3.    Le assemblee ordinarie e straordinarie: come convocarle e condurle

2.4.    L’ammissione e l’esclusione da socio

2.5.    Il consiglio direttivo

2.6.    I documenti obbligatori

2.7.    Il bilancio e l’avanzo di gestione

2.8.    Gli aspetti fiscali in caso di attività interna e/o anche esterna

2.9.    Gli aspetti previdenziali

2.10.  Le responsabilità civili e penali

2.11. Aderire a una rete nazionale?

  1. LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE

3.1.    La riforma

3.2.    Gli ETS?

3.3.    Il Registro Unico degli ETS

3.4.    Le scritture contabili e il bilancio

3.5.    Obbligo di bilancio sociale

3.6.    Il lavoro e i volontari

3.7.    Personalità giuridica

3.8.    Vantaggi finanziari

3.9.    Trattamento fiscale

3.10.  Trattamento fiscale delle donazioni agli ETS

3.11.  Diventare o meno un ETS?

  1. UN ESEMPIO DI ASSOCIAZIONE

4.1.  Organizziamo la nostra Associazione

4.2.  Gli investimenti e il fabbisogno finanziario

4.3.  Entrate e Uscite

4.4.  Il Punto di Pareggio

4.5.  I possibili canali di finanziamento

4.6.  Il possibile sviluppo dell’Associazione nei primi 3 anni

4.7.  Un cronogramma per l’avvio dell’Associazione

  1. FINANZIARSI COL CROWDFUNDING

5.1. Finanziarsi tramite Internet

5.2. Tre modelli di Crowdfunding

5.3. Approfondimento sul Reward. Il ruolo della piattaforma

5.4. L’importanza della credibilità

5.5. Come funziona: le fasi

5.6. La promozione del progetto

5.7. Il costo della piattaforma

5.8. Le piattaforme Reward in Italia

5.9. Esempi di piccole campagne di successo in Italia

5.10. Guardiamo insieme alcune immagini e video interessanti

Il tuo carrello è vuoto.

Ritorna al negozio

Torna in cima