• Negli ultimi anni abbiamo assistito a un incremento del valore dell’oro, che sta ritornando ad essere un bene rifugio, e a un forte cambiamento e ampliamento del mercato degli articoli preziosi, che oggi coinvolge anche i giovani “Millennials”, in collegamento stretto con le mode dell’estetica e dell’abbigliamento. La Gioielleria Oreficeria di oggi è diversa da quella del passato, e richiede imprenditori moderni, che sappiano affrontare le nuove tendenze, anche con nuove strategie comunicative. Anche per gli oggetti preziosi, Internet e i Social sono sempre più importanti. La Gioielleria Oreficeria è un negozio particolare, diverso da tutti gli altri, ed è bene conoscere le regole di sicurezza a cui deve attenersi. I margini di guadagno sono buoni, a condizione di avere, come in tutto il commercio, una gestione efficiente del punto vendita.
  • Avviare una gelateria (eventualmente per cederla poi a un imprenditore locale) in un paese in cui la gelateria italiana è molto apprezzata e i consumi di gelato stanno crescendo può essere un'idea di grande successo.  In Germania, il paese più grande e ricco della Unione Europea, i prezzi sono anche sensibilmente più alti che nel nostro paese. Esistono già diverse gelaterie italiane ma i margini di ulteriore crescita sono notevoli. E le regole sono piuttosto semplici. Avviare una Gelateria in Germania richiede grandi capacità lavorative, sensibilità alle novità, attenzione a clienti che hanno abitudini alimentari diverse da quelle italiane e una capacità di gestire il negozio in modo efficiente.
  • L’Italia è in Europa il paese leader delle gelaterie artigianali, grazie anche a consumi in continua espansione. Il gelato ha saputo adattarsi a molte delle nuove tendenze alimentari: dal mangiare leggero all’usare ingredienti del territorio (chilometro zero), dal diffondersi dello Street Food nella pausa pranzo fino al biologico e al vegano. Avviare una Gelateria richiede grandi capacità lavorative, sensibilità alle novità, attenzione ai clienti e una capacità di gestire il negozio in modo efficiente.
  • Un mercato in crescita e in continua evoluzione, con tantissimi prodotti, che possono dare soluzioni a molteplici problemi dei clienti. Avviare una Erboristeria  non richiede grandi capitali (se si fanno le giuste scelte), ma competenza, attenzione ai clienti e una capacità di gestire il negozio in modo efficiente, nell'attenzione ai costi, negli approvvigionamenti  e nella rotazione del magazzino.
  • Il vino di ottima qualità rappresenta uno dei principali ambasciatori del “made in Italy”: uno dei simboli dello stile di vita del nostro paese. Le enoteche, come luogo di vendita e soprattutto come luogo di incontro e di consumo sono come “templi” della enogastronomia italiana, ma anche attività commerciali spesso fiorenti. Gestire una enoteca, con o senza la variante della piccola ristorazione, richiede competenza, passione, capacità relazionali, ma anche capacità di gestione efficiente del negozio, delle forniture e del magazzino.
  • Lo Zafferano è in assoluto l’alimento con il più alto valore. Un suo grammo può raggiungere il prezzo di 50 mila Euro, nettamente più alto di altri alimenti di lusso come il tartufo e il caviale, ma persino di più dell’oro! Questa coltivazione ad alto reddito, possibile anche su terreni di piccola dimensione, e con investimenti ridotti, richiede grande cura e attenzione. La gestione richiede anche capacità organizzative e dinamismo commerciale, per acquisire i clienti più esigenti e redditizi.
  • La coltivazione di piccoli frutti è una coltivazione ad alto reddito, possibile anche su terreni di piccola dimensione. l mercato è crescente, per prodotti (mirtilli, lamponi, more, ribes) che hanno grandi proprietà nutritive (superfood) e salutistiche, senza dimenticare i loro crescenti impieghi nella cosmesi. Anche se condotta su piccoli terreno, la gestione richiede dinamismo commerciale, capacità organizzativa, oltre che una costante attenzione agli aspetti agronomici. Quella che può nascere come un piccolo investimento può diventare una scelta di vita… all’aria aperta.
  • Quella della Lavanda è una coltivazione ad alto reddito, possibile anche su terreni di piccola dimensione, in pianura, collina e montagna (a seconda delle specie). Anche se condotta su un piccolo terreno, la gestione richiede però dinamismo commerciale, capacità organizzativa, oltre che una costante attenzione agli aspetti agronomici. La capacità di vendere i prodotti nei canali più redditizi è fondamentale, e dai successi ottenuti su un piccolo terreno può nascere la spinta ad ampliare la dimensione dell’azienda.
  • Le piccole strutture che hanno protetto dal Covid

    Una casa famiglia è la forma più piccola e facilmente gestibile di struttura ricettiva per anziani autosufficienti o parzialmente autosufficienti, o per disabili.

    L’attività che si rivolge a un mercato molto ampio e in forte espansione, e che la normativa attualmente agevola, con regole molto più semplici di quelle che riguardano le case di riposo o le residenze sanitarie.

    Servono sensibilità, capacità relazionali, capacità organizzative.

    Per trasformare la propria attenzione alle persone fragili in un lavoro che si può svolgere in casa.

  • Una Bio-Profumeria è un’attività esplosa negli ultimi anni, con la trasformazione degli stili di vita e di consumo, e il crescere di una sensibilità verso la natura e verso gli animali (prodotti “cruelty free”). Avviare una Bio-profumeria non richiede grandi capitali (se si fanno le giuste scelte), ma una sensibilità alle novità, attenzione ai clienti e una capacità di gestire il negozio in modo efficiente.
  • Tra il 2014 le immatricolazioni di nuovi Camper sono raddoppiate. Un vero e proprio boom, che dopo la fine del periodo Covid si sta ulteriormente confermando. Il Camper si presta a viaggi anche di pochi giorni.  Mentre la Roulotte ha bisogno di un campeggio, e a fermarvisi per periodi più lunghi, il Camper è più adatto a vacanze brevi, dove gli itinerari possono essere decisi anche giorno per giorno. Le Aree di sosta sono il luogo ideale per fermarsi e poi ripartire, anche fermandosi alcune notti. Il loro numero è in veloce crescita. Un’Area di sosta per Camper può nascere riconvertendo un piccolo terreno agricolo, per iniziativa di un privato. In altri casi l’Area viene realizzata per iniziativa di un Comune, e poi affidata per la gestione a un privato (in concessione), che in questo caso non deve affrontare gli investimenti iniziali.
  • I Saloni da parrucchiere sono frequentati in Italia, da oltre l’80% della popolazione. Una “istituzione”, in continuo rinnovamento, negli stili, nelle tecniche, nei prodotti. Per avviare e gestire un Salone di acconciatura servono professionalità, doti relazionali, capacità organizzative. Il Salone deve sapere accogliere e “coccolare” ogni cliente. A seconda delle tipologie di clienti cambiano poi gli aspetti del servizio su cui puntare, per avere successo.
Torna in cima