• Pacchetto Immobili Redditizi

    96,00  IVA inclusa
    Il pacchetto comprende, al prezzo di due, tre Guide Business Plan (con relativi software) su:
    • Come un Immobile Inutilizzato può diventare una Impresa Redditizia;
    • Come avviare e sviluppare una Rete di Immobili per Affitti Brevi;
    • Come avviare e sviluppare un Coworking.
    Il vantaggio del pacchetto è quello di potere acquistare le 3 Guide a un prezzo vantaggioso e di farsi una idea su come rendere più redditizi i tuoi immobili!
  • Il pacchetto comprende, al prezzo di due, tre Guide Business Plan (con relativi software) su come AVVIARE e SVILUPPARE:
    • una Casa famiglia per anziani e disabili,
    • una Rete di assistenza domiciliare;
    • un Negozio di articoli sanitari e ortopedici.
    • Tre fondamentali servizi per la popolazione anziana e disabile che a livello locale possono essere anche pensati secondo una logica integrata.
  • Pacchetto Ristorazione

    96,00  IVA inclusa
    Il pacchetto comprende, al prezzo di due, tre Guide Business Plan (con relativi software) su come avviare e sviluppare:
    • una Enoteca con piccola ristorazione,
    • un Italian Bar,
    • un Ristorante-Pizzeria.
    Tre tipiche attività del “Made in Italy” gastronomico.
  • Il commercio di oggetti usati è un mercato in continua crescita, che la Pandemia ha ulteriormente incrementato. La crescita prevista nei prossimi anni supera il 15% annuo. Non più un mercato di nicchia, ma un mercato che coinvolge strati crescenti di persone, molte delle quali giovani. Le motivazioni non solo il risparmio, ma il riutilizzo di beni in un’ottica di “economia circolare” con benefici per l’ambiente. Il commercio dell’usato può avvenire con un negozio fisso, con una bancarella, on line, ma anche con una combinazione di soluzioni. Spazi vi sono anche per un commercio svolto in forma occasionale, senza i costi di un inquadramento come commercianti.
  • Gli Stabilimenti balneari sono una delle attività turistiche più redditizie. Affollati di persone che chiedono non solo i classici servizi di spiaggia, ma attività sportive, animazione, feste, bar, ristorazione, eventi. Nel 2023 scadranno le attuali concessioni demaniali, per cui diventerà ancora più facile per un nuovo imprenditore avviare un’attività in spiaggia. Avviare uno Stabilimento balneare, o prenderne uno in gestione, richiede un grande sforzo lavorativo, concentrato in pochi mesi, creatività, dinamismo, capacità di relazione con una clientela italiana e straniera. La personalità dei gestori è fondamentale per il successo di qualunque Stabilimento balneare.
  • Un’attività creativa, vivace, che offre alle aziende agricole la possibilità di diversificarsi e di aumentare il proprio reddito, fornendo servizi a scolaresche, famiglie, gruppi sociali, turisti, e promuovendo anche le produzioni alimentari dell’azienda stessa e del territorio
  • Il periodo della emergenza Covid ha dato ulteriore impulso alla gastronomia da asporto - take away, un fenomeno già in pieno sviluppo negli anni precedenti.

    Cibo da asporto, street food, cibo consegnato a domicilio (Food delivery) sono fenomeni emergenti, legati a nuove tendenze dei consumi degli italiani (e dei turisti).

    Questa è un'ottima guida per trasformare le proprie abilità in cucina in un lavoro redditizio!

  • L’Italia è in Europa il paese leader delle gelaterie artigianali, grazie anche a consumi in continua espansione. Il gelato ha saputo adattarsi a molte delle nuove tendenze alimentari: dal mangiare leggero all’usare ingredienti del territorio (chilometro zero), dal diffondersi dello Street Food nella pausa pranzo fino al biologico e al vegano. Avviare una Gelateria richiede grandi capacità lavorative, sensibilità alle novità, attenzione ai clienti e una capacità di gestire il negozio in modo efficiente.
  • I consumi di pesce sono in continua espansione, persino negli anni della crisi. Cambia anche il modo di consumarlo, con una forte tendenza negli ultimi anni verso il cosiddetto “Street Food” (cibo da strada). La vendita del pesce fresco può essere la base per elaborare e vendere prodotti gastronomici, con consumazione sul posto o da asporto.
  • Il Ristorante-Pizzeria è un classico del “Made in Italy”, sempre valido per la sua capacità di adattarsi in molteplici modi a un mercato che si rinnova continuamente. Un ristorante (con la possibile variante della pizzeria) richiede energia, capacità organizzative, passione, entusiasmo, creatività e doti relazionali, con clienti, dipendenti e fornitori.
  • Un’attività che va incontro ai profondi cambiamenti in atto negli stili alimentari della popolazione italiana e a un mercato in continua espansione. Il ristorante può avere anche piccole dimensioni e non necessita di grandi capitali, però senz’altro richiede passione, entusiasmo, grande impegno lavorativa, creatività e capacità relazionali.
  • Il vino di ottima qualità rappresenta uno dei principali ambasciatori del “made in Italy”: uno dei simboli dello stile di vita del nostro paese. Le enoteche, come luogo di vendita e soprattutto come luogo di incontro e di consumo sono come “templi” della enogastronomia italiana, ma anche attività commerciali spesso fiorenti. Gestire una enoteca, con o senza la variante della piccola ristorazione, richiede competenza, passione, capacità relazionali, ma anche capacità di gestione efficiente del negozio, delle forniture e del magazzino.
Torna in cima