-
Il devastante aumento dei costi energetici sta aprendo un grande mercato per esperti che sappiano aiutare le imprese a trovare le migliori soluzioni per incrementate l’efficienza energetica, e ridurre i costi. Questo significa mettere in atto varie forme di intervento, che includono miglioramenti tecnologici, utilizzo di incentivi, ottimizzazione della gestione energetica e diversificazione delle forniture. Aiutare il cliente-azienda (da quella più energivora fino ai laboratori artigiani) a scegliere la migliore strategia per aumentare l’efficienza energetica: sono numerosi i servizi che un “Energy Manager” può offrire, scegliendo quelli più adatti per le sue caratteristiche, costruendo una piccola impresa redditizia, dinamica e innovativa.
-
La drammatica emergenza del Coronavirus ha reso ancora più evidente l’utilità delle consegne di prodotti a domicilio. Nei prossimi anni si attende una ulteriore crescita di questi servizi. L’esperienza della pandemia lascerà il segno anche nella psicologia della popolazione, andando a modificare ulteriormente l’esigenza delle consegne a domicilio, che si sommerà alle due tendenze già in corso, quelle dell’E-Commerce e del Food delivery. Senza trascurare altri importanti segmenti dei servizi di trasporto a livello locale. Creare una impresa in questo settore non richiede grandi capitali, ma capacità organizzative e un gruppo di persone motivate e competenti.
-
Una impresa Alimentare Domestica (IAD) è un’azienda artigiana, il cui laboratorio di produzione ha sede presso l’abitazione del titolare o dei titolari. Non vi sono limiti su ciò che si può produrre internamente: pasta, contorni, carni, dolci, bevande, ecc. E’ una innovazione consentita dal Regolamento europeo n.852, che facilita l’apertura di una impresa in casa, senza eliminare comunque gli obblighi igienico-sanitari imposti dalla normativa HACCP. Aprire una impresa in casa significa abbattere gli investimenti iniziali e i costi di gestione, avendo anche una gestione del proprio tempo meno dispersiva. Un’attività di ristorante non è possibile, ma lo sono la vendita da asporto ai privati (anche tramite piattaforme on line) e le consegne a ristoranti, agriturismi, alberghi ecc.
-
Negli ultimi anni abbiamo assistito a un incremento del valore dell’oro, che sta ritornando ad essere un bene rifugio, e a un forte cambiamento e ampliamento del mercato degli articoli preziosi, che oggi coinvolge anche i giovani “Millennials”, in collegamento stretto con le mode dell’estetica e dell’abbigliamento. La Gioielleria Oreficeria di oggi è diversa da quella del passato, e richiede imprenditori moderni, che sappiano affrontare le nuove tendenze, anche con nuove strategie comunicative. Anche per gli oggetti preziosi, Internet e i Social sono sempre più importanti. La Gioielleria Oreficeria è un negozio particolare, diverso da tutti gli altri, ed è bene conoscere le regole di sicurezza a cui deve attenersi. I margini di guadagno sono buoni, a condizione di avere, come in tutto il commercio, una gestione efficiente del punto vendita.
-
Avviare una gelateria (eventualmente per cederla poi a un imprenditore locale) in un paese in cui la gelateria italiana è molto apprezzata e i consumi di gelato stanno crescendo può essere un'idea di grande successo. In Germania, il paese più grande e ricco della Unione Europea, i prezzi sono anche sensibilmente più alti che nel nostro paese. Esistono già diverse gelaterie italiane ma i margini di ulteriore crescita sono notevoli. E le regole sono piuttosto semplici. Avviare una Gelateria in Germania richiede grandi capacità lavorative, sensibilità alle novità, attenzione a clienti che hanno abitudini alimentari diverse da quelle italiane e una capacità di gestire il negozio in modo efficiente.
-
L’Italia è in Europa il paese leader delle gelaterie artigianali, grazie anche a consumi in continua espansione. Il gelato ha saputo adattarsi a molte delle nuove tendenze alimentari: dal mangiare leggero all’usare ingredienti del territorio (chilometro zero), dal diffondersi dello Street Food nella pausa pranzo fino al biologico e al vegano. Avviare una Gelateria richiede grandi capacità lavorative, sensibilità alle novità, attenzione ai clienti e una capacità di gestire il negozio in modo efficiente.
-
Un mercato in crescita e in continua evoluzione, con tantissimi prodotti, che possono dare soluzioni a molteplici problemi dei clienti. Avviare una Erboristeria non richiede grandi capitali (se si fanno le giuste scelte), ma competenza, attenzione ai clienti e una capacità di gestire il negozio in modo efficiente, nell'attenzione ai costi, negli approvvigionamenti e nella rotazione del magazzino.
-
Il vino di ottima qualità rappresenta uno dei principali ambasciatori del “made in Italy”: uno dei simboli dello stile di vita del nostro paese. Le enoteche, come luogo di vendita e soprattutto come luogo di incontro e di consumo sono come “templi” della enogastronomia italiana, ma anche attività commerciali spesso fiorenti. Gestire una enoteca, con o senza la variante della piccola ristorazione, richiede competenza, passione, capacità relazionali, ma anche capacità di gestione efficiente del negozio, delle forniture e del magazzino.
-
Le piccole strutture che hanno protetto dal Covid
Una casa famiglia è la forma più piccola e facilmente gestibile di struttura ricettiva per anziani autosufficienti o parzialmente autosufficienti, o per disabili.
L’attività che si rivolge a un mercato molto ampio e in forte espansione, e che la normativa attualmente agevola, con regole molto più semplici di quelle che riguardano le case di riposo o le residenze sanitarie.
Servono sensibilità, capacità relazionali, capacità organizzative.
Per trasformare la propria attenzione alle persone fragili in un lavoro che si può svolgere in casa.