• Anche nella crisi del Coronavirus è stata sottolineata l’importanza, per la futura prevenzione di fenomeni simili, di mettere in campo algoritmi di IA per la individuazione dei possibili soggetti a rischio. Questa rivoluzione ci riguarda tutti come cittadini e consumatori, ma soprattutto sta creando enormi opportunità per i professionisti e le imprese che sanno offrire i nuovi sistemi: imprese informatiche, del Web, della comunicazione pubblicitaria, consulenti tecnologici e di marketing. Il mercato mondiale dei servizi di Intelligenza Artificiale (IA) è in rapidissima espansione; da oggi al 2015 dovrebbe crescere del 1.148%! In Italia nel 2018 il mercato ha raggiunto gli 85 milioni di Euro, in forte espansione.
  • Il periodo del Covid ha messo ancor più in evidenza l'importanza di un turismo non massificato, non congestionato, non frenetico, bensì lento, sostenibile, che vada alla ricerca di esperienze uniche in piccoli gruppi, e in piena sicurezza rispetto alle prescrizioni anti-contagio. Creare una impresa di turismo esperienziale non richiede grandi capitali, trattandosi di un lavoro di rete fra i diversi operatori, che richiede però entusiasmo, creatività, grandi capacità organizzative e doti relazionali.
  • La drammatica interruzione di molte attività produttive durante il periodo del Covid renderà necessario ricostruire interi gruppi di lavoro e ricreare condizioni di collaborazione e fiducia fra persone che a lungo sono state lontane fra loro a causa dello Smart working o comunque sono uscite dai Lockdown demotivate, se non pesantemente stressate o depresse. L’ambito delle Risorse Umane acquisterà una nuova rilevanza, e gli esperti in questo ambito saranno molto richiesti. Il termine “Team Building” significa infatti letteralmente “creare una squadra”, o più semplicemente “fare squadra”. Avviare e gestire un a impresa specializzata nel Team Building richiede capitali ridotti, ma dinamismo, creatività, capacità organizzative, doti relazionali e abilità nella promozione.
  • L’Italia è il secondo paese esportatore d’Europa, un paese fortemente internazionalizzato, dove c’è ampio spazio per inserirsi con nuovi servizi legati all'Import-Export. Avviare e gestire un'impresa specializzata nei servizi per l’Import-Export richiede capitali ridotti, ma dinamismo, creatività, capacità organizzative, doti relazionali e abilità nella promozione. Si tratta di individuare target di clientela italiana e straniera, di creare reti di collaborazione con partner esteri, di gestire le diverse fasi dei processi di importazione ed esportazione.
  • L’impiego di Droni è da alcuni anni assolutamente vincente, poiché consente di risparmiare dalle 3 alle 5 volte i tempi e i costi degli interventi tradizionali, in mille campi (Fonte: Drone Deplay).

    Si tratta di un’attività “Business to Business” che richiede competenza tecnica, attenzione alle esigenze delle imprese-clienti, puntualità e precisione nella elaborazione dei dati, capacità continue di aggiornamento.

    Per la loro innovatività tecnologica i servizi con i droni si prestano ad essere finanziati con il Crowdfunding.

    Clicca qui sotto per scaricare la nostra guida e scoprire come!

  • La crisi del Coronavirus ha messo in evidenza quanto sia importante l’aspetto dell’igiene nei luoghi di vita e di lavoro, determinando una forte crescita dei servizi di sanificazione degli ambienti, oltre ai più tradizionali e consolidati servizi di pulizie. Nei prossimi anni si attende una ulteriore crescita di questi servizi, anche in virtù delle norme più stringenti che saranno adottate in molti contesti (case di riposo per anziani, locali pubblici, ecc.). Creare una impresa in questo settore non richiede grandi capitali, ma capacità organizzative e un gruppo di persone motivate e competenti.
  • La drammatica emergenza del Coronavirus ha fatto “esplodere” un mercato che era già in espansione, e che presenta prospettiva positive anche per i prossimi anni. La richiesta di mascherine chirurgiche è molto forte, e la concorrenze ancora debole. Le tecnologie sono relativamente semplici e la produttività dei macchinari è molto alta, con processi quasi interamente automatizzati. L’efficienza produttiva deve accompagnarsi a una valida attività commerciale, da esercitare verso distributori privati ed enti pubblici, che presentano modalità di acquisto molto diverse (che la Guida illustra). Per la crescita dell’azienda vanno anche esaminate possibilità di diversificazione, verso altri prodotti di Tessuto Non Tessuto (TNT), oggi in grande espansione anche al di fuori del settore sanitario.
  • Gli eventi eno-gastronomici (degustazioni, cene, corsi di cucina, Cooking Day, sagre, ecc.) sono sempre più importanti per attirare turisti e valorizzare il grande patrimonio agro-alimentare italiano. Ogni evento deve essere originale, innovativo, una esperienza unica per chi vi partecipa. Creare una impresa che organizza eventi eno-gastronomici non richiede grandi capitali, trattandosi di un lavoro di rete fra i diversi operatori, che richiede però entusiasmo, creatività, grandi capacità organizzative e doti relazionali.
  • La formazione on line, che già era un fenomeno in crescita, ha avuto con il COVID un impulso decisivo. Le previsioni per i prossimi anni indicano una ulteriore forte crescita. Chiunque oggi abbia conoscenze che possono interessare una clientela può proporre dei corsi (in modalità sincrona o asincrona) a una clientela potenzialmente molto ampia, almeno di livello nazionale. Anche affacciarsi su un mercato estero non è così difficile, superando le eventuali barriere linguistiche. Gli investimenti iniziali sono molto bassi, utilizzando piattaforme già strutturate gratuite o comunque a basso costo. Occorre una buona capacità organizzativa, per utilizzare al meglio le proprie competenze e quelle dei collaboratori, per fornire un servizio di qualità agli utenti, con corsi adatti alle loro esigenze, materiali didattici e un’assistenza all’apprendimento durante e dopo il corso.
  • Il devastante aumento dei costi energetici sta aprendo un grande mercato per esperti che sappiano aiutare le imprese a trovare le migliori soluzioni per incrementate l’efficienza energetica, e ridurre i costi. Questo significa mettere in atto varie forme di intervento, che includono miglioramenti tecnologici, utilizzo di incentivi, ottimizzazione della gestione energetica e diversificazione delle forniture. Aiutare il cliente-azienda (da quella più energivora fino ai laboratori artigiani) a scegliere la migliore strategia per aumentare l’efficienza energetica: sono numerosi i servizi che un “Energy Manager” può offrire, scegliendo quelli più adatti per le sue caratteristiche, costruendo una piccola impresa redditizia, dinamica e innovativa.  
  • La drammatica emergenza del Coronavirus ha reso ancora più evidente l’utilità delle consegne di prodotti a domicilio. Nei prossimi anni si attende una ulteriore crescita di questi servizi. L’esperienza della pandemia lascerà il segno anche nella psicologia della popolazione, andando a modificare ulteriormente l’esigenza delle consegne a domicilio, che si sommerà alle due tendenze già in corso, quelle dell’E-Commerce e del Food delivery. Senza trascurare altri importanti segmenti dei servizi di trasporto a livello locale. Creare una impresa in questo settore non richiede grandi capitali, ma capacità organizzative e un gruppo di persone motivate e competenti.
  • Una impresa Alimentare Domestica (IAD) è un’azienda artigiana, il cui laboratorio di produzione ha sede presso l’abitazione del titolare o dei titolari. Non vi sono limiti su ciò che si può produrre internamente: pasta, contorni, carni, dolci, bevande, ecc. E’ una innovazione consentita dal Regolamento europeo n.852, che facilita l’apertura di una impresa in casa, senza eliminare comunque gli obblighi igienico-sanitari imposti dalla normativa HACCP. Aprire una impresa in casa significa abbattere gli investimenti iniziali e i costi di gestione, avendo anche una gestione del proprio tempo meno dispersiva. Un’attività di ristorante non è possibile, ma lo sono la vendita da asporto ai privati (anche tramite piattaforme on line) e le consegne a ristoranti, agriturismi, alberghi ecc.
Torna in cima