-
Il periodo del Covid è stato un periodo in cui, confinati in casa, molti italiani hanno riscoperto il piacere della lettura. La lettura è aumentata e le librerie ne hanno beneficiato. Aprire una piccola libreria è possibile con investimenti relativamente bassi, ma sempre dedicandovi energie e curando al massimo la qualità del servizio al cliente. Le grandi librerie tendono a una gestione spersonalizzata, da supermercato, in cui i commessi conoscono poco i prodotti (come fossero detersivi o pacchi di pasta) e i clienti. Una piccola libreria deve differenziarsi da questo approccio anonimo e spersonalizzato; deve interessare e stimolare i clienti, animando costantemente il punto vendita con nuovi prodotti e iniziative culturali. Una efficace gestione è comunque indispensabile, per ottenere un buon reddito.
-
Il settore delle calzature ha molto sofferto nell’anno del Covid, ma dal 2021 sono partite la ripresa dei consumi e la nascita di tanti nuovi negozi. Il settore si rinnova e fa spazio ai nuovi imprenditori. Gestire un negozio di scarpe e accessori richiede un mix di abilità: amore per l’abbigliamento e la moda, grande attenzione ai clienti, capacità di marketing, capacità organizzative, capacità di controllo dei costi e del magazzino, continue capacità di innovare la gestione.
-
La drammatica interruzione di molte attività produttive durante il periodo del Covid renderà necessario ricostruire interi gruppi di lavoro e ricreare condizioni di collaborazione e fiducia fra persone che a lungo sono state lontane fra loro a causa dello Smart working o comunque sono uscite dai Lockdown demotivate, se non pesantemente stressate o depresse. L’ambito delle Risorse Umane acquisterà una nuova rilevanza, e gli esperti in questo ambito saranno molto richiesti. Il termine “Team Building” significa infatti letteralmente “creare una squadra”, o più semplicemente “fare squadra”. Avviare e gestire un a impresa specializzata nel Team Building richiede capitali ridotti, ma dinamismo, creatività, capacità organizzative, doti relazionali e abilità nella promozione.
-
Il periodo della emergenza Covid ha dato ulteriore impulso alla gastronomia da asporto - take away, un fenomeno già in pieno sviluppo negli anni precedenti.
Cibo da asporto, street food, cibo consegnato a domicilio (Food delivery) sono fenomeni emergenti, legati a nuove tendenze dei consumi degli italiani (e dei turisti).
Questa è un'ottima guida per trasformare le proprie abilità in cucina in un lavoro redditizio!
-
Il mercato dei prodotti e dei servizi legati alla bicicletta va molto forte, questa è un'attività che persino nell'epoca Covid è cresciuta. I segmenti come le E-bike crescono a un ritmo del 15-20% all'anno e le sue prospettive appaiono molto buone anche per i prossimi anni, in ragione della sempre più chiara tendenza verso una mobilità “sostenibile”, “ecologica”, “intelligente”, “smart”. Gli investimenti iniziali possono essere ridotti. Avviare e gestire un Bike center che venda biciclette e accessori, ma soprattutto organizzi servizi di assistenza, manutenzione, noleggio, organizzazione di escursioni richiede competenze tecniche, capacità organizzative, entusiasmo, capacità di sviluppare relazioni con i clienti e capitali relativamente limitati.
-
La drammatica emergenza del Coronavirus ha fatto “esplodere” un mercato che era già in espansione, e che presenta prospettiva positive anche per i prossimi anni. La richiesta di mascherine chirurgiche è molto forte, e la concorrenze ancora debole. Le tecnologie sono relativamente semplici e la produttività dei macchinari è molto alta, con processi quasi interamente automatizzati. L’efficienza produttiva deve accompagnarsi a una valida attività commerciale, da esercitare verso distributori privati ed enti pubblici, che presentano modalità di acquisto molto diverse (che la Guida illustra). Per la crescita dell’azienda vanno anche esaminate possibilità di diversificazione, verso altri prodotti di Tessuto Non Tessuto (TNT), oggi in grande espansione anche al di fuori del settore sanitario.
-
La drammatica emergenza del Coronavirus ha reso ancora più evidente l’utilità delle consegne di prodotti a domicilio. Nei prossimi anni si attende una ulteriore crescita di questi servizi. L’esperienza della pandemia lascerà il segno anche nella psicologia della popolazione, andando a modificare ulteriormente l’esigenza delle consegne a domicilio, che si sommerà alle due tendenze già in corso, quelle dell’E-Commerce e del Food delivery. Senza trascurare altri importanti segmenti dei servizi di trasporto a livello locale. Creare una impresa in questo settore non richiede grandi capitali, ma capacità organizzative e un gruppo di persone motivate e competenti.